24 aprile 2024
Tra le strategie per prevenire il tumore, l’alimentazione riveste un ruolo importante ed è possibile attuarla seguendo semplici ma preziosi consigli.
La prevenzione dei tumori è un tema molto sensibile al giorno d’oggi. Secondo i dati pubblicati dalla rivista BMJ Oncology, il numero di persone a cui è diagnosticato il cancro prima dei 50 anni è cresciuto quasi dell’80% nell’ultimo trentennio.
Iniziare la prevenzione a tavola è possibile, adottando una dieta antitumorale a base di alimenti ricchi di sostanze antiossidanti, vitamine e minerali.
Questi, infatti, contrastano la formazione dei radicali liberi, riducono l'infiammazione nel corpo e supportano il sistema immunitario.
Vi è, in sostanza, una correlazione tra alimentazione e cancro nella misura in cui, attraverso un regime alimentare oculato, è possibile rendere l’organismo un ambiente meno favorevole allo sviluppo di cellule tumorali.
Di seguito, vediamo come apportare fondamentali cambiamenti al proprio regime dietetico, per scongiurare la comparsa di tumori.
1. Prediligere alimenti antitumorali
La ricerca scientifica ha dimostrato che prediligere alimenti antitumorali e condurre uno stile di vita sano, sono strategie efficaci per prevenire 4 tumori su 10. In risposta all’annosa questione su quanto incidono le abitudini alimentari sul rischio oncologico, questo e altri importanti dati sono stati confermati dagli studi supportati dalla Fondazione AIRC sul tema alimentazioni e tumori. Nello specifico, la dieta mediterranea, o comunque una dieta a base di una notevole quantità di vegetali, rappresenta un regime alimentare ideale per prevenire il tumore. Seppur non si tratti di un elenco esaustivo, emerge anche che alcuni tumori sono legati più di altri all’alimentazione. Ad esempio, parliamo di quelli a carico dell’apparato digerente, che interessano: cavo orale, esofago, stomaco, colon-retto, fegato, colecisti e pancreas. Le stime di AIRC conducono alla conclusione che, per quanto riguarda la diagnosi dei tumori sopra citati, 7 casi su 10 potevano essere prevenuti con una corretta alimentazione. In particolare, nella lotta ai tumori, sono particolarmente utili i cosiddetti cibi antitumorali, come: frutta, verdura, ortaggi, legumi e cereali integrali. Tra la frutta, la verdura e gli ortaggi sono da prediligere:- agrumi, ricchi di vitamina C;
- frutti di bosco, un concentrato di antiossidanti capaci di preservare il DNA da potenziali mutazioni di tipo cancerogene;
- verdure a foglia verde, come insalata, erbette e spinaci, ricche di folati, utili anch’essi a proteggere il DNA da eventuali mutazioni;
- carote e zucca, ortaggi a base di antiossidanti;
- pomodoro, che contiene il licopene, una sostanza che sembra prevenire il tumore alla prostata;
- crucifere, come verze, cavolfiori, broccoli, cavolini di Bruxelles, cime di rapa, rucola, ravanelli e crescione, potenziali alleati nella prevenzione del tumore al seno, al polmone, al colon-retto, alla prostata e alla vescica.